Fai anche tu questo errore?
C’è un errore che vedo fare spessissimo: sottovalutare l’acustica di una stanza e la relativa posizione dei monitor, per poi stupirsi se, dopo avere lavorato su un brano per ore, rende diversamente se ascoltato con altri apparecchi ed è da buttare.
Non dico che devi per forza investire subito chissà quali cifre in diffusori acustici (casse, monitor o come li vuoi chiamare), ma di POSIZIONARE BENE QUELLI CHE GIA HAI.
Ecco come puoi risolvere la questione in maniera pratica grazie ad uno spezzone di 8 minuti “rubato” al corso per tecnico del suono “Recording Turbo System”:
Scopri anche:
-
-
- La stereofonia un utopia?
- La posizione a 60° (stiamo parlando di stereofonia non di kamasutra)
- Come posizionare i monitor in una sala normale e “squadrata”
- Il trucco del 38%
- Il segreto dello specchio
-
Hi, hi ,hi… avevo tanti capelli allora!